Opus incertum
Tavolo robusto, apribile, allungabile
In solo legno recuperato impermeabilizzato a cera
Econdòmino
Orti sociali condominiali - Urban regeneration oasi
Sistema di arredi per la realizzazione di spazi verdi in terrazza
workshop Park+s - ecodesign per l'infanzia - report
Cornici su misura
Cornici in legno recuperato di ogni colore e misura
Esemplari di riferimento
bar La bussola
Arredi e allestimenti per il restyling dello storico Bar di Falconara (Ancona)
Massello di abete mordensato
Cementine
Mobile soggiorno - interior design
Libreria e cassettiera bassa in legno massello di recupero
Gaio gallo
Libreria
Una piccola selezione di libri con un gallo a cavallo
Caffetteria be local - allestimento locale pubblico
Allestimento con strutture fisse e complementi d'arredo
Andrano (Le) - 2017
Allestimento partecipato
Centro per la mobilità lenta di Lido Conchiglie (Le)
Salento bici tour - progettazione e allestimento arredi
Arredo d'interni - coworking CoWo360
Progettazione e realizzazione mobili su misura per coworking
Roma (zona Tiburtina) - 2015
Prodotti di ecodesign - collezione 2008-2016
I nostri vecchi prototipi riproposti per voi.
2008 - 2016

allestimenti
Aree espositive in locali per iniziative musicali e artistiche"
La Fonderia e Felt/music & school - S.Lorenzo (Roma) - 2010/2011
Allestimento museale
Redire: ritorno alla luce
Palazzo Malatestiano - Museo Civico Pinacoteca del Comune di Fano (PU)
Progettazione e realizzazione di un allestimento a basso impatto, con strutture che permettono il pieno reimpiego dei mobili espositori per future esposizioni.
Le strutture sono realizzate in legno massello, supportate da compensato impiallacciato. Pannelli curvati di plexiglass individuano le porzioni espositive, sia per i reperti che per i pannelli illustrativi. Tutti i pezzi sono progettati per poter essere smontati facilmente; risulta quindi maneggevole disassemblare le teche per poterle trasferire e riallestire nei nuovi luoghi.
Allestimento d'interni ed esterni
Villa Prandico - SP 57,Tuglie (Le)
Controsoffitti, cappotto interno, punti luce, giardini pensili
Il progetto ha riguardato l'inserimento di elementi sostenibili e a basso costo per dare un nuovo volto a Villa Prandico, masseria per il turismo rurale.
Et labora
Sgabello regolabile in altezza
Ferro laccato e tarsie in legno recuperato
Cassettiera
Comò dalla linea squadrata con inserti multicolore
Struttra recuperata da vecchia cassettiera anni '20 e riadattata con cassetti push-pull
Allestimento spazi pubblici
Arredi e allestimenti per lo spazio biglietteria/info point, il museo e lo store
Grotte di Frasassi - Genga (Ancona)
Barlento - allestimento partecipato
Allestimento realizzato in condivisione con i cittadini del posto
Morciano di Leuca (Le) - 2018
Linf@kids - mobili e giochi per bambini
Oggetti sensibili che offrono una prospettiva di gioco più sostenibile
- Rifiuti + Alberi
Anemica
Libreria a parete
Massello di pino e abete (ovviamente di recupero) con scialbatura bianca
Tabula rasa
Vassoio
Piano di portata sprovvisto di spigoli, con bordo anticaduta
SAC Porta d'Oriente - allestimento partecipato
Parco Naturale Regionale "Costa Otranto S.M. di Leuca - Bosco di Tricase"
Andrano (Le) - 2016
Red & blue
La rivisitazione ecologica di un'icona del design firmata Rietveld
in collab. con ...il milanes
Allestimento locale commerciale
AlimentarSì - Ancona
Punto vendita prodotti per la cura della persona
Catalogo finiture in legno recuperato
I nostri grandi classici
I prototipi frutto dei workshop rielaborati in oggetti di serie
Ri-progetti dal 2008 ad oggi
Targa con incisione laser
Fondazione per lo sviluppo sostenibile
2010
SAHEL - Progetto integrato di lotta alla desertificazione
Sistemi e manufatti per tutelare ambiente e cultura in Africa
dal 2004 a oggi - Mopti / Sevarè / Tombouctou - MALI
Attraverso una divulgazione semplice, ispirata alla manualistica di settore agrario, si propongono a comunità rurali idee progettuali per migliorare le condizioni ambientali e le terre messe a coltura.
L'obiettivo è quello di innovare i saperi tradizionali, investendo le popolazioni di un ruolo strategico per la conservazione dell'habitat. Un rinnovato artigianato per combattere (attraverso le piante) quello che sembra essere un inesorabile inaridimento della terra.